INTRODOTTE LE AGEVOLAZIONI PER IMPRESE “GASIVORE”

Pubblicato il Decreto del MISE per le Imprese a Forte Consumo di Gas Naturale. Esenzioni a partire da circa 10.000€

Il 2 marzo 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato il decreto interministeriale che prevede incentivi a favore delle cosiddette imprese “gasivore” al fine di stabilire un sistema di agevolazioni analogo a quello previsto per le aziende energivore e finanziare le misure di decarbonizzazione. Il regime di agevolazioni saranno definite con successivo decreto.

Cosa sono le Imprese “Gasivore”

Il decreto ministeriale definisce “gasivore” tutte quelle imprese che utilizzano il gas naturale con un consumo medio superiore a 94.582 Sm3/anno e che nel contempo rispettano uno dei seguenti requisiti:

  • operano nei settori riportati dall’allegato 3 delle Linee Guida CE (2014/C 200/01);
  • operano nei settori definiti nell’allegato 5 delle Linee Guida CE (2014/C 200/01) e hanno un indice di intensità gasivora determinato in relazione al VAL superiore al 20%.

Le agevolazioni per imprese Energivore e Gasivore sono comulabili. La nuova normativa prevede che qualora un’impresa a forte consumo di gas naturale (Gasivore) sia anche un’impresa a forte consumo di energia elettrica (Energivora), potrà usufruire sia delle agevolazioni per le imprese energivore elettriche (di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2017) sia di quelle previste dal decreto per le imprese energivore gasivore.
Inoltre, dal 1 luglio 2018 le imprese che utilizzano il gas totalmente, o per almeno l’80%, come materia prima per uso non combustibile sono esonerate dal pagamento delle componenti tariffarie REt (trasporto) e RE (distribuzione). Il decreto stabilisce le modalità attraverso le quali l’ARERA potrà introdurre l’esenzione dal pagamento delle specifiche componenti tariffarie a copertura degli stessi oneri si sistema.

Glossario

Intensità Gasivora

È l’indice, relativo ad una impresa, calcolato come rapporto tra i costi relativi al consumo di gas naturale ed il VAL, nel periodo di riferimento.

VAL

Il VAL è uno dei parametri da calcolare per rientrare nell’agevolazione per le imprese gasivore ed è inteso come il valore medio triennale del valore aggiunto lordo a prezzi di mercato al netto di eventuali imposte indirette e degli eventuali sussidi, calcolato, per il periodo di riferimento, in conformità a quanto previsto dall’Allegato 4 alle Linee Guida CE e sulla base di disposizioni operative emanate dall’ARERA .

Componente REt

Componente tariffaria relativa al trasporto, espressa in euro/Sm3, definita dalla ARERA a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale nonché degli oneri derivanti dalle disposizioni di cui all’articolo 22 e all’articolo 32 del decreto legislativo n. 28/11.

Componente RE

Componente tariffaria relativa alla distribuzione, espressa in euro/Sm3, definita dalla ARERA a copertura degli oneri relativi alle misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale.

Oneri di Sistema

Gli oneri generali di sistema sono importi fatturati per coprire i costi sostenuti per attività legate al sistema elettrico, pagati da tutti i clienti finali.
In particolare, pagarli serve a sostenere

Incentivi alle fonti rinnovabili

Messa in sicurezza del nucleare

Investimenti per ricerche di sistema

Copertura bonus elettrico

Copertura delle agevolazioni per le imprese energivore

Operazioni di promozione dell’Efficienza Energetica

HAI QUALCHE DOMANDA?
Compilando il seguente form sarai ricontattato da un nostro consulente.

Contattami qui 

Articoli Similari